Lo Psicologo Psicoterapeuta è il professionista che ha conseguito una
laurea di 5 anni in psicologia e una specializzazione in psicoterapia
di almeno 4 anni. Il suo obiettivo è quello di costruire un percorso
per affrontare e curare il disagio e la sofferenza psichica ed
emotiva, dalle situazioni più lievi a quelle più gravi.
A differenza dello Psicologo, ovvero il professionista iscritto
all’Ordine, con competenze indicate dall’art. 1 della L. 56/89, lo
Psicologo Psicoterapeuta è uno Psicologo abilitato a svolgere anche
l’attività di psicoterapia.
Lo Psicologo Psicoterapeuta tratta ogni categoria di soggetto, dai
bambini agli anziani.
La Dott.ssa Alessia Paganelli è una Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico che ha operato in molteplici aree e strutture come dipartimenti di pediatria, consultori familiari, cliniche ospedaliere, centri psicosociali (CPS), case di riposo, asili nido e scuole materne.
Laurea in Psicologia Clinica - 2010 -
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica
- 2015 -
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica “Il Ruolo
Terapeutico”, Milano
Master in Psicoterapia dell’ infanzia e dell’adolescenza
- 2017 -
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica “Il Ruolo
Terapeutico”, Parma
Formazione ISTDP (Psicoterapia intensiva dinamica breve, Master e
Core Training riconosciuto in ambito internazionale)
- 2018 -
SPAI (Società di Psicoterapia Psicoanalitica Integrata), Bologna
Eye movement desensitization and reprocessing Certificate EMDR
basic training
EMDR EUROPE
Un colloquio psicoterapico dura circa 45 minuti e 1 ora per le coppie.
Durante lo svolgimento del colloquio psicoterapico, il paziente espone
al terapeuta emozioni e sentimenti correlati ad eventi della propria
storia di vita attuale o passata.
La Psicoterapia psicoanalitica ha come obiettivo la presa di
consapevolezza emotiva e la successiva comprensione razionale del
funzionamento psichico del paziente, dei meccanismi di difesa
utilizzati, delle modalità relazionali ripetute, dei conflitti emotivi
inconsci. Attraverso la conoscenza profonda di sé, il paziente giunge
a perseguire la propria evoluzione in modo libero e non condizionato
dalle ferite della sua storia.
Sono stati elaborati anche diversi modelli di psicoterapia
psicodinamica breve per il trattamento di sintomi focali; uno di essi,
riconosciuto universalmente come molto efficace è rappresentato dalla
ISTDP (Intensive Short-term Dynamic Psychotherapy). Attraverso tale
tecnica il paziente giunge a esperire contenuti emotivi fino ad allora
repressi che hanno dato origine ad una sintomatologia patologica e a
modalità relazionali disfunzionali.
I disagi psicologici più trattati sono quelli che si esprimono sotto forma di:
L’approccio di For Me è di tipo INTEGRATO ed ADATTATO.
Ciò significa che grazie ad una continua collaborazione tra gli
specialisti del centro, il trattamento assicurato al paziente non si
limita alla singola visita, bensì alla costruzione di un percorso
completo e dedicato alla persona, al fine di raggiungere la soluzione
definitiva in poco tempo e di mettere il benessere del paziente prima
di tutto.
Nel caso della Psicologa Psicoterapeuta, la collaborazione con diverse
figure come il Neurologo, il Medico di Medicina Funzionale e
Nutrizione, il Cardiologo e l’ équipe di terapisti può contribuire ad
una macro-analisi e ad una cura di qualità.