L’Oncologo è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento
medico delle patologie tumorali. Questo specialista agisce spesso come
primo soggetto di assistenza sanitaria per le persone colpite da
cancro, progettando piani di trattamento, offrendo cure di supporto e
talvolta coordinando e integrando il trattamento con altri specialisti
e con altre discipline.
Nell’ultimo decennio, grazie alle intense attività di ricerca e
sviluppo sulle terapie antitumorali e nell’ambito della medicina
funzionale è stato possibile introdurre nuove metodologie come la
fitoterapia, la micoterapia e l’ integrazione nutraceutica in
supporto
ai trattamenti convenzionali (chemioterapia, immunoterapia, radioterapia e chirurgia) per la cura dei tumori.
Si parta “parla” pertanto di Oncologia Integrata per definire
l’arte medica applicata in ambito oncologico in supporto alle terapie
convenzionali. Il supporto viene proposto fondamentalmente con una
duplice finalità:
1) in supporto per cercare di ridurre il carico tossico che si può
accompagnare ai trattamenti convenzionali, per ridurre l’impatto degli
effetti collaterali ad essi associati, che spesso causano disturbi
gravi e, talora, minore attinenza alla terapia standard;
2) coadiuvare e, laddove possibile, aumentare l’effetto antitumorale
delle terapie convenzionali.
Le discipline utilizzate in ambito di oncologia integrata non sono mai
sostitutive dei trattamenti convenzionali, ma sempre in
accompagnamento.
Eseguire uno Screening periodico anche in assenza di sintomatologia, ti consentirà di effettuare una corretta prevenzione delle neoplasie e di contribuire alla riduzione del tasso di mortalità dovuto a queste condizioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da queste patologie.
L’approccio di For Me è di tipo INTEGRATO ed ADATTATO.
Ciò significa che grazie ad una continua collaborazione tra gli
specialisti del centro, il trattamento assicurato al paziente non si
limita alla singola visita, bensì alla costruzione di un percorso
completo e dedicato alla persona, al fine di raggiungere la soluzione
definitiva in poco tempo e di mettere il benessere del paziente prima
di tutto.
Nel caso dell’ Oncologo, la collaborazione con diverse figure come il
Medico di Medicina Funzionale e Nutrizione, Endocrinologo, Cardiologo,
Dermatologa, Ginecologa, Fisioterapisti, Osteopati ed esperti in
Riabilitazione, insieme all’utilizzo di strumenti diagnostici di alto
livello presenti nella struttura, può contribuire ad una macro-analisi
e alla scelta di una strategia di cura più efficace, precisa e
continua nel tempo.