Banner Neuroradiologia Interventistica

Chi è il neuroradiologo interventista?

Il Neuroradiologo Interventista è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di anomalie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, la colonna vertebrale, la testa e il collo.

Questo specialista si avvale di tecniche avanzate di neuroimaging come Raggi X, Risonanza Magnetica (RMN) e Tomografia Computerizzata, grazie alle quali è possibile visualizzare immagini nitide e precise di strutture molto complesse e delle attività nervose che si verificano al loro interno.

L’ interpretazione delle informazioni diagnostiche da parte del Neuroradiologo Interventista è essenziale per ogni medico specialista che indaga sulla parte nervosa, allo scopo di consigliare al paziente la miglior terapia nel minor tempo possibile.

In particolare, lo specialista in Neuroradiologia lavora a stretto contatto con neurologi, neurochirurghi, oncologi, cardiologi e medici generici, svolgendo un ruolo chiave nella prevenzione di ictus, tumori, condizioni genetiche, aneurismi, morbo di Alzheimer, Parkinson e altre cause di disfunzione neurologica.

Il nostro specialista in neuroradiologia interventistica

In convenzione con ASST PAPA GIOVANNI XXIII principalmente con il dott. Gabriele Gallizioli.

Il Dottor Gabriele Gallizioli è un medico specializzato in Radiodiagnostica con orientamento neuroradiologico e particolare focus sulle procedure vascolari cerebrali e spinali minimamente invasive per il trattamento di patologie tipiche del cervello e della colonna vertebrale.

Dal 2009, ricopre il ruolo di Dirigente Medico di ruolo dell’ U.S.C. di Neuroradiologia presso l’ ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Ivi ha ottenuto nel 2013 la qualifica per l’ Incarico dirigenziale di base avanzata, mentre nel 2019 per l’ Incarico dirigenziale di elevata specializzazione (CIII).

Il Dott. Gallizioli è stato Professore a contratto presso l’ Università degli studi di Milano-Bicocca per il corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia.

All’ interno di For Me Centro Medico collabora e condivide le proprie conoscenze con l’ Équipe di Fisioterapisti, Osteopati ed Esperti in Riabilitazione Neurologica per assicurare al paziente un programma di cura mirato ed efficaco, in tempi molto rapidi.

Formazione ed esperienza del nostro neurochirurgo

Laurea in Medicina e Chirurgia - 2003 - Università degli Studi di Brescia

Specializzazione in Radiodiagnostica con orientamento neuroradiologico - 2007 -Università degli Studi di Brescia

Il Dottor Gallizioli è autore di diverse pubblicazioni scientifiche e ha partecipato a numerosi congressi e convegni di rilevanza nazionale ed internazionale.

Le patologie più frequentemente trattate e i tipi di visite che effettua il nostro specialista in neuroradiologia

Quali visite puoi effettuare dal nostro specialista in neuroradiologia presso For Me?

Se avverti dolore localizzato, mal di testa forte, gonfiore, vertigini, perdite di coscienza o di memoria, offuscamento della vista, tremore intenso, spasmi muscolari o intorpidimento della pelle ti consigliamo di richiedere il consulto con un Neuroradiologo interventista.

Eseguire uno Screening periodico anche in assenza di sintomatologia, ti consentirà di effettuare una corretta prevenzione di ictus, tumori, aneurismi, stenosi e problematiche discali.

L'approccio di For Me

L’approccio di For Me è di tipo INTEGRATO ed ADATTATO. Ciò significa che grazie ad una continua collaborazione tra gli specialisti del centro, il trattamento assicurato al paziente non si limita alla singola visita, bensì alla costruzione di un percorso completo e dedicato alla persona, al fine di raggiungere la soluzione definitiva in poco tempo e di mettere il benessere del paziente prima di tutto.

Nel caso del Neuroradiologo interventista, la collaborazione con diverse figure come il Neurologo, il Neurochirurgo, l’Oncologo, il Cardiologo e il team di Fisioterapisti, Osteopati ed esperti in Riabilitazione, insieme all’utilizzo di strumenti diagnostici di alto livello presenti nella struttura, può contribuire ad una macro-analisi e alla scelta di una strategia di cura più efficace, precisa e continua nel tempo.