Banner Neurologia

Chi è il neurologo?

Il neurologo è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento medico dei disturbi del Sistema Nervoso Centrale e Periferico comprese anomalie congenite, traumi, patologie del cervello o della colonna vertebrale, patologie vascolari, tumori, ictus e malattie degenerative.

Il neurologo non è da confondere con il neurochirurgo, nonostante entrambi i soggetti siano specializzati e collaborino nel trattamento di condizioni mediche che interessano il Sistema Nervoso. Il neurologo solitamente non esegue interventi chirurgici e si occupa prevalentemente di eseguire anamnesi dettagliate ed effettuare test dello stato mentale, della vista, del linguaggio, della forza, delle sensazioni, della coordinazione, dei riflessi e dell’andatura.

Il medico specialista in Neurologia possiede una conoscenza approfondita delle metodiche diagnostiche (radiologiche, di laboratorio, funzionali ecc) e delle strategie terapeutiche appropriate per ogni patologia di sua competenza.

All’interno di For Me, il paziente può contare inoltre su un’équipe di terapisti esperti in Riabilitazione Neurologica e sulla presenza di una palestra dotata di dispositivi innovativi come il Walker View 3.0 con Smart Gravity System. Questa tecnologia automatizzata è in grado di gestire la percentuale di sgravio del peso della persona e di analizzare con sensori tutti i movimenti, rendendo il processo riabilitativo più monitorato, preciso ed efficace.

I nostri neurologi: dott. Del Carro, dott. Censori

Il dottor Ubaldo Del Carro è un medico specializzato in Neurologia con particolare esperienza clinica, oltre che per le comuni patologie neurologiche, nell’approccio alle patologie del sistema nervoso periferico, nervose e muscolari, dei disturbi del movimento e delle problematiche del pavimento pelvico.

Nel corso della sua attività professionale ha sviluppato competenze diagnostiche nell’ambito delle metodiche neurofisiologiche, elettromiografiche in particolare.

Dal 2001 è Responsabile del Servizio di Neurofisiopatologia Clinica presso l’ Ospedale San Raffaele di Milano e, presso lo stesso Ospedale, è Direttore della Neurofisiologia Intraoperatoria. Dal 2021 è Responsabile dell’ Area Neurologica di For Me.


Il dottor Bruno Censori è un medico specializzato in Neurologia con campi di interesse in ictus cerebrali, cefalee (in particolar modo il rapporto tra emicrania e ictus) e la Neurosonologia (EcoDoppler TSA e Doppler Transcranico). Ha lavorato fino al 2020 presso l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo occupandosi di neurologia generale, neurologia d’emergenza e neurologia cerebrovascolare.

È stato inoltre Membro del Tavolo di Lavoro “Stroke” di Regione Lombardia. Da giugno del 2020 è Direttore di Neurologia presso l’ASST Cremona.

È autore di più di 40 articoli su riviste peer-reviewed. È socio della Associazione Italiana Ictus, della European Stroke Organization e della American Heart Association.

Da marzo 2023 collabora con il centro medico For Me di Curno come neurologo specializzato in malattie cerebrovascolari, cefalee ed emicrania.

All’interno della nostra struttura collabora strettamente con l’équipe multidisciplinare di fisioterapisti, osteopati, massofisioterapisti, esperti in Riabilitazione Neurologica e personal trainer per impostare piani terapeutici e di recupero da patologie neurologiche altamente mirati e personalizzati.

I disturbi trattati più frequentemente

L’interesse clinico e scientifico dei nostri neurologi è indirizzato verso la diagnostica e terapia di tutte le patologie neurologiche sia del sistema nervoso centrale sia periferico, congenite o acquisite. Tra i sintomi che più frequentemente possono portare a richiedere il parere del neurologo troviamo:

L'approccio di For Me

Grazie a una continua collaborazione tra gli specialisti del centro, il trattamento assicurato al paziente non si limita alla singola visita, bensì alla costruzione di un percorso completo e dedicato alla persona, al fine di raggiungere la soluzione definitiva in poco tempo e di mettere il benessere del paziente prima di tutto.

Nel caso del neurologo, la collaborazione con diverse figure come il team di fisioterapisti, osteopati, massofisioterapisti, l’ortopedico, il neuroradiologo, il nutrizionista, l’ecografista e altri specialisti, insieme all’utilizzo di strumenti diagnostici di alto livello, può contribuire ad una macro-analisi e alla scelta una strategia terapeutica affidabile ed efficace.