Banner Logopedia

Chi è il logopedista?

Il logopedista è il professionista sanitario specializzato nella valutazione, riabilitazione, prevenzione ed educazione dei pazienti con deficit legati alla comunicazione e alla deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica. Questo specialista collabora solitamente all’interno di un’équipe multidisciplinare composta da vari specialisti tra cui neuropsicomotricista, psicologo, neuropsichiatra infantile, neurologo e pediatra per indirizzare il soggetto verso il percorso educativo e riabilitativo più adatto.

All’interno di For Me, il logopedista è in stretto rapporto con il team di fisioterapisti, osteopati, massofisioterapisti, esperti in riabilitazione e personal trainer, il che consente di raggiungere gli obiettivi logopedici nel minor tempo possibile e con la massima efficacia. Grazie all’approccio integrato ed adattato di For Me, ogni settimana i terapisti si riuniscono e analizzano i dati sanitari raccolti durante i trattamenti e durante le precedenti visite con gli specialisti, allo scopo di costruire un programma condiviso, completo e dedicato alla persona.

In tal modo, il paziente può beneficiare di un quadro di competenze e conoscenze davvero vasto all’interno della stessa struttura, senza sostenere altre visite all’esterno, con un’ottimizzazione dei tempi di cura e con un’efficacia terapeutica maggiore.

La nostra logopedista

La dott.ssa Camilla Cattaneo è un professionista specializzato in Logopedia, con particolare interesse nell’ambito della disfagia e dei disturbi della deglutizione. Dal 2019 collabora con il Centro Clinico NeMO Fondazione Serena Onlus di Milano per la valutazione e la presa in carico dei pazienti con malattie neuromuscolari in età pediatrica, adulta e geriatrica, e disfagia neurogena, oltre a prestare assistenza a studio endoscopico della deglutizione.

Dal 2020 è docente a contratto per l’Università degli Studi di Milano per il Corso Integrato di “Scienze Logopediche applicate I” – modulo “Scienze Logopediche nei Disturbi della Deglutizione e Articolatori Post-chirurgici”.

In passato, ha ricoperto il ruolo di logopedista volontaria presso cliniche di importanza nazionale come ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano e Istituto Clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme (Bg).

Formazione, esperienza e certificazioni

Laurea triennale in Logopedia – 2017 – Università degli Studi di Milano

Durante il periodo di formazione ha svolto tirocinio presso diverse sedi come la Casa di cura “San Francesco” (Bg) e Unità Operative di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’Adolescenza della provincia di Mantova.

Master of Science in Clinical Speech and Language Studies, specialist strand in Dysphagia – 2019 – Trinity College Dublin (Tesi premiata con il riconoscimento “M.Sc. Dissertation prize for 2019”)

Master di primo livello in Logopedia dell’ area chirurgica, audiologica, otorinolaringoiatrica e ortodontica – in corso – Università degli Studi di Padova

Formazione PROMPT – I livello

Approfondimenti personali (senza conseguimento di titoli) nell’ ambito della Disfagia (in relazione al Disturbo del Parkinson).

La sua formazione è in continuo aggiornamento attraverso la partecipazione a convegni, seminari e corsi di aggiornamento e perfezionamento.

Quali sono i disturbi trattati più frequentemente?

Età evolutiva:

Età adulta:

Quali valutazioni e trattamenti puoi effettuare dalla nostra logopedista presso For Me?

Eseguire una valutazione periodica anche in assenza di sintomatologia, ti consentirà di effettuare una corretta prevenzione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione e ti permetterà di contribuire al miglioramento del tuo benessere psico-fisico.

L'approccio di For Me

L’approccio di For Me è di tipo integrato e adattato. Ciò significa che grazie ad una continua collaborazione tra gli specialisti del centro, il trattamento assicurato al paziente non si limita alla singola visita, bensì alla costruzione di un percorso completo e dedicato alla persona, al fine di raggiungere la soluzione definitiva in poco tempo e di mettere il benessere del paziente prima di tutto.

Nel caso del logopedista, la collaborazione con diverse figure come la neuropsicomotricista, la psicologa, il neurologo e il team di terapisti ed esperti in riabilitazione, insieme all’utilizzo di strumenti diagnostici di alto livello presenti nella struttura, può contribuire ad una macro-analisi e alla scelta di una strategia di cura più efficace, precisa e continua nel tempo.