Il termine Cardiologia – dalle parole greche kardìa, "cuore" e lógos,
"studio di" – definisce quella branca che incorpora la prevenzione, la
diagnosi e il trattamento delle malattie e condizioni del sistema
cardiovascolare (cuore e vasi sanguigni). II cardiologo è il
medico specializzato nelle malattie delle arterie coronariche, come
l’infarto miocardico e l’angina pectoris, del muscolo cardiaco, delle
valvole, dei disturbi del ritmo cardiaco e di tutte le problematiche
correlate.
L’attività del cardiologo si è dimostrata estremamente importante per
il miglioramento dei tassi di sopravvivenza e della qualità di vita
della persona.
All’interno dell’équipe multidisciplinare
di For Me, composta da fisioterapisti, osteopati, massofisioterapisti,
esperti in riabilitazione, personal trainer e più di 35 medici
specialisti, il cardiologo può impostare un programma di cura e
prevenzione continuo, condiviso e mirato in tempi più brevi rispetto a
quelli di altre strutture private e del servizio sanitario pubblico.
In convenzione con ASST BG OVEST principalmente con il dott. Andrea Capoferri.
Il dott. Andrea Capoferri si è laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi
di Pavia ed è specializzato in Cardiologia e Malattie Cardiovascolari.
Dal 2009 al 2015 è stato cardiologo clinico
presso il Policlinico San Marco e dal 2015 è dirigente medico cardiologo presso l’ASST-Bergamo Ovest
(Ospedale di Treviglio).
Il dott. Capoferri si è dedicato all’attività clinica nella cura del paziente con patologia
cardiologica acuta (esperienza nella gestione delle urgenze in PS) e cronica (reparto di cardiologia e follow-up
clinico in ambulatorio).
Ampliamento delle esperienze in ambito di ecocardiografia di I e II livello, ecocardiografia
transesofagea anche interventistica in procedure di chiusura percutanea di difetti del setto interatriale,
PFO e negli ultimi anni di chiusura percutanea dell’auricola sinistra.
Il dott. Paolo Ferrero è un Medico specializzato in Cardiologia
(Cardiologia Pediatrica, Unità coronarica, laboratorio
Ecocardiografico, Impianto e follow up di pacemaker, ICD e
Biventricolari).
Ha ricoperto ruoli di notevole responsabilità nell’Unità di
Cardiologia (in particolare nella diagnosi e cura delle cardiopatie
congenite) presso l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Ha lavorato presso importanti Ospedali europei ed internazionali come
il Bristol Heart Institute (Regno Unito), il Rainbow Children Hospital
(India) e il Brompton Hospital di Londra. Attualmente è Cardiologo presso la Cardiologia Pediatrica
e il Centro per il trattamento delle cardiopatie congenite dell’IRCSS
Policlinico S. Donato di Milano.
È stato ricercatore in
una delle più importanti Università del Regno Unito e del Mondo
(Imperial College London) e ha scritto più di 50 articoli scientifici
per riviste scientifiche di livello mondiale.
Il dott. Antonello Gavazzi è un Medico specializzato in Cardiologia e
in Fisiopatologia Respiratoria. È stato Dirigente medico presso la
Divisione di Cardiologia dell’IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia,
ove ha ricoperto il ruolo di Responsabile per l’area cardiologica nel
Programma Clinico di Trapianto (Cuore e Polmone).
È stato Direttore di Struttura Complessa di Cardiologia con Unità
Terapia Intensiva Cardiologica e Direttore del Dipartimento
Cardiovascolare presso l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Presso la stessa Azienda è Direttore Medico dell’Unità per le
Sperimentazioni di Fase I (first in human). È Coordinatore della
Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo (FROM), dove è
Responsabile del Centro di Ricerca sullo Scompenso Cardiaco.
Durante la propria carriera professionale ha collaborato come
professore della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di
Pavia con oltre 150 pubblicazioni su riviste di livello nazionale e
internazionale. Attualmente è coordinatore dell’attività didattica
dell’International Heart School, fondata dal prof. Lucio Parenzan per
la formazione in ambito cardiovascolare di Personale sanitario dei
Paesi in via di sviluppo.
Il dott. Francesco Pattarino è un medico specializzato in cardiologia,
attualmente dirigente medico presso la Casa di Cura S. Francesco a
Bergamo.
Ha ricoperto il medesimo ruolo per ben 14 anni al Policlinico S.
Pietro di Ponte San Pietro, oltre che al Policlinico S. Marco di Osio
Sotto ed all’ASST di Seriate.
Il Dott. Pattarino vanta una solida esperienza nella metodica
ecografica cardiovascolare, svolgendo quotidianamente esami come
ecocardiografia transtoracica e transesofagea, ecostress fisico e
farmacologico, doppler transcranico e numerosi altri legati anche alla
medicina dello sport, come Holter ECG 24 ore, monitoraggi pressori,
test ergometrici ed ecocardio color doppler.
È membro della Federazione Medico Sportiva Italiana e
presso il nostro centro svolge Visite Medico Sportive con rilascio di
certificato per l’idoneità non agonistica.
I disturbi trattati più frequentemente dai nostri cardiologi sono:
Consulta la sezione di Chirurgia Vascolare per visualizzare altre visite ed esami correlati alla salute del cuore e dei vasi sanguigni.
L’approccio di For Me è di tipo integrato e adattato. Ciò significa
che grazie ad una continua collaborazione tra gli specialisti del
centro, il trattamento assicurato al paziente non si limita alla
singola visita, bensì alla costruzione di un percorso completo e
dedicato alla persona, al fine di raggiungere la soluzione definitiva
nel minor tempo possibile e di mettere il benessere del paziente prima
di tutto.
Nel caso del cardiologo, la collaborazione con il team di
fisioterapisti, osteopati, massofisioterapisti, esperti in
riabilitazione, personal trainer e altri medici specialisti (esperto
in nutrizione e medicina funzionale, otorinolaringoiatra, oculista,
neurochirurgo, psicologa e molti altri…) può contribuire ad una
macro-analisi e ad un trattamento più preciso e continuo nel tempo.