Osteopatia e bambini: cosa c’è da sapere?
Il vostro bimbo o la vostra bimba non riescono a dormire?
Continuano a piangere ininterrottamente senza lasciarvi tranquilli?
A volte, dopo essere andati dal pediatra ed avere escluso diverse patologie, ecco che l’esperto può consigliarvi l’osteopatia come soluzione per risolvere questi disturbi.

Il cervello di un neonato svolge soltanto le funzioni vegetative, tra le quali sonno, veglia, digestione e assimilazione. L ‘effetto di lesioni somatiche può causare dei danni relativamente importanti come:
- disturbi del sonno
- irritabilità e pianto del bambino
- coliche gassose
- reflusso gastro-esofageo
- stipsi
- allergie
- asma
- deglutizione
Per prevenire tali danni è molto utile sapere cos’è e di cosa si occupa l’Osteopatia Pediatrica.
L’ Osteopatia pediatrica è quella parte dell’Osteopatia che ruota intorno al neonato, a partire dalla gravidanza, passando dal momento del parto, fino ai primi anni di vita. Si tratta non solo di un approccio sicuro e naturale per la salvaguardia e la promozione del benessere psicofisico del bambino, ma anche di quello della mamma.

L’ Osteopata può rilevare delle lesioni somatiche del cranio e delle vertebre cervicali alte, diretta conseguenza del trauma del parto o di posizioni scorrette del bimbo durante la gravidanza.
L’obiettivo principale è riportare alla normalità tutta la struttura corporea, agendo sulla sua mobilità per riequilibrare la funzione fisiologica. Attraverso l’individuazione delle aree in disfunzione, l’esperto ripristina il normale funzionamento dell’organismo.
Il trattamento del bambino sarà soft e indolore, molto utile anche per prevenire l’insorgere in futuro di ulteriori problematiche.
Perciò, l’azione dell’Osteopata non ha un solo scopo curativo, ma è anche rivolta alla prevenzione di possibili alterazioni secondarie.
In For Me, l’Osteopata ha un altro punto di forza: la collaborazione con gli altri medici specialisti.
Scopri di più sull’ approccio professionale integrato ed adattato di FOR ME CENTRO MEDICO.