L'alimentazione da sola non è capace di eliminare completamente i radicali liberi dal corpo, ma rappresenta un valido strumento nel contrastare i loro effetti, così da favorire la nostra salute. Ecco alcuni preziosi suggerimenti dai nostri nutrizionisti, la dott.ssa Paola Cassis e il dott. Cristian Testa.
In estate ci esponiamo con maggior intensità ai raggi solari, ma una esposizione eccessiva al sole senza adeguate misure di protezione, come creme solari ad ampio spettro, ridotta esposizione nelle ore più calde e un’adeguata idratazione, può creare danni alla nostra pelle e al nostro corpo.
Infatti, i raggi ultravioletti del sole, colpendo la nostra pelle, favoriscono l'accumulo di radicali liberi nel corpo. Se in eccesso, i radicali liberi non vengono neutralizzati in maniera efficace dalle nostre difese antiossidanti naturali, e possono creare disturbi come eritema solare, iperpigmentazione della pelle, fotoallergie, disidratazione e colpi di calore.
Inoltre, visto che i radicali liberi sono molecole molto reattive e instabili, tendono a danneggiare velocemente tutte le cellule del nostro corpo, favorendo così nel tempo processi di invecchiamento, non solo cutaneo, e nei casi più gravi, possono portare allo sviluppo di malattie come il cancro, malattie cardiovascolari e altre condizioni degenerative. Va ricordato, che non solo l’esposizione ai raggi ultravioletti è responsabile dell’accumulo di radicali liberi, ma altri fattori concomitanti possono contribuire a questo fenomeno, come inquinamento, fumo, alcool, dieta non sana e stress.
L'alimentazione può svolgere un ruolo importante nella lotta contro i radicali liberi, infatti una dieta equilibrata e sana favorisce la salute generale delle nostre cellule e il loro processo di rigenerazione. In particolare, seguire una dieta ricca di alimenti che contengono sostanze antiossidanti aiuta nel contrastare gli effetti nocivi dell’accumulo di radicali liberi. Tra le sostanze antiossidanti più comuni troviamo vitamina C ed E, beta-carotene, omega-3, selenio, polifenoli e licopene.
Ecco alcuni alimenti da consumare durante la nostra estate:
Oltre a consumare cibi ricchi in antiossidanti, è altrettanto importare ridurre il consumo di alimenti che favoriscono l’accumulo di queste sostanze tossiche, come i cibi ricchi di zuccheri raffinati, grassi saturi e alimenti altamente processati.
L'alimentazione da sola non è capace di eliminare completamente i radicali liberi dal corpo, ma rappresenta un valido strumento nel contrastare i loro effetti, così da favorire la nostra salute.