Il paradosso dell’alimentazione che caratterizza la società moderna si
esprime non soltanto in termini di eccesso (sovrappeso, diabete,
ipertensione) ma anche in termini di carenza. L’industrializzazione
dei processi agricoli, da un lato ha migliorato le tecniche produttive
ottimizzando tempi e costi ma dall’altra parte ha impoverito
notevolmente la qualità degli alimenti.
Oggi il consumatore tende a
preferire una dieta troppo ricca di calorie; di conseguenza, questa
risulta scarsa e povera in micronutrienti (es. carenza di magnesio,
vitamina D o omega3).
È utile sapere che i “micronutrienti “, nonostante siano presenti in
piccole quantità, sono indispensabili per il nostro organismo.
Minerali, vitamine e acidi grassi essenziali costituiscono infatti
elementi necessari al corretto metabolismo e allo svolgimento di
numerose funzioni.
La medicina ambientale è la branca medica che si occupa di
prevenzione, diagnosi e cura delle patologie che derivano
dall’esposizione a determinati fattori ambientali.
Come è purtroppo
noto, l’inquinamento dell’acqua, dell’aria e della terra ha un impatto
importante sulla salute della popolazione ed in particolar modo su
alcuni soggetti sensibili.
Tra gli inquinanti più pericolosi per la salute abbiamo i metalli
pesanti (Es. Cromo, Cadmio, Piombo ecc.) che possono accumularsi
nell’organismo dando luogo a molteplici reazioni e sintomatologie.
È possibile indagare e quantificare i micronutrienti attraverso test diagnostici specifici che la medicina funzionale sta utilizzando da anni e che For Me LAB offre per consolidare e migliorare il benessere dei propri pazienti.
Valuta gli equilibri tra i minerali nutrizionali e tossici per
prevenire intossicazioni.
I minerali sono micronutrienti che servono al nostro corpo (in
quantità molto piccole) per una varietà di processi metabolici,
allo scopo di mantenere efficace il nostro sistema immunitario e
aiutarci a svolgere numerose funzioni essenziali. La maggior parte
dei minerali viene assunta con la dieta alimentare. Tuttavia,
esistono dei casi in cui c’è carenza di alcuni minerali o
l’esposizione a fattori ambientali quali inquinamento, campi
elettromagnetici, radiazioni e molto altro provoca un eccesso di
minerali all’interno del nostro corpo.
Il test Mineral Evo valuta gli equilibri e gli squilibri tra i
vari minerali, sia quelli nutrizionali che quelli tossici.
Attraverso il mineralogramma del capello (che utilizza la
spettofotometria di massa atomica) si quantifica la presenza ed il
deposito dei metalli pesanti nel corpo umano, andando a prevenire
eventuali intossicazioni. Ciò permette l’intervento in tempi
ristretti, al fine di ripristinare un corretto bilanciamento di
micronutrienti e di mantenere un ottima salute prima della
comparsa di eventuali sintomi.
Il test Vitamineral Profile è consigliato ai bambini, agli
sportivi e agli anziani.
Le vitamine, come i minerali, sono elementi essenziali per il
nostro corpo: aiutano a curare le ferite, mantengono le ossa
forti, trasformano il cibo in energia, ecc. Differiscono dai
minerali per il fatto di essere composti organici, ovvero possono
essere scomposte da calorie, aria o acido. Si trovano
principalmente negli alimenti, e raramente anche in natura (es.
sole-vitamina D).
Le vitamine possono essere idrosolubili o
liposolubili. Le prime sono racchiuse nell’acqua degli alimenti
che mangiamo e vengono assorbite direttamente nel flusso sanguigno
quando il cibo viene scomposto nella digestione. Le seconde sono
principalmente contenute in cibi grassi o oli ed entrano nel
sangue attraverso i canali linfatici della parete intestinale.
Stati di stress, stanchezza persistente, difficoltà di
concentrazione e molte patologie possono derivare da carenze
vitaminiche.
Il test Vitamineral Profile è utile per misurare la concentrazione
di vitamine ed altri elementi essenziali nell’organismo, al fine
di valutare il corretto funzionamento del metabolismo, del sistema
immunitario e la corretta produzione enzimatica e ormonale. È
consigliato ai bambini, per il monitoraggio del processo di
sviluppo, agli sportivi, per il miglioramento dell’efficienza
energetica e delle prestazioni, e agli anziani.
Il test è effettuato mediante prelievo ematico e richiede un
digiuno nelle 8 ore precedenti.
Valuta il funzionamento degli enzimi e lo stato infiammatorio
dell’organismo.
Il profilo lipidomico è un’analisi mirata ad
identificare e definire la distribuzione percentuale e il rapporto
dei lipidi (o acidi grassi) nell’organismo. Grazie a questa
analisi è possibile comprendere anche la funzione dei lipidi e la
relazione tra il metabolismo lipidico e i processi fisiologici e
patologici delle cellule e degli organi.
Il Test Profilo
Lipidomico è utile per valutare, oltre a quanto esposto qui sopra,
il corretto funzionamento degli enzimi della via biosintetica
degli acidi grassi e se ci sono dei deficit enzimatici. Inoltre,
il test consente di conoscere lo stato infiammatorio
dell’organismo al fine di adottare un approccio preventivo o
curativo delle malattie infiammatorie (es. Colite ulcerosa,
Psoriasi, Artrite Reumatoide ecc.).
L’esame è effettuato mediante
prelievo ematico. Non è richiesta alcuna particolare indicazione.