CHE COS’È L’ ELETTROMIOGRAFIA (o EMG)?
L’Elettromiografia (EMG) è un esame clinico-strumentale per la diagnosi di anomalie neuromuscolari che solitamente è effettuato da un medico di area specialistica neurologica.
L’esame comprende una combinazione di tecniche diverse (elettromiografia, elettroneurografia, stimolazione ripetitiva, ecc.) che vengono applicate in conformità a protocolli diversi in relazione al sospetto diagnostico e alle strutture da valutare (nervo, muscolo, giunzione neuromuscolare).
A COSA SERVE L’ ELETTROMIOGRAFIA (o EMG)?
L’ Elettromiografia in senso stretto studia la funzionalità dei muscoli attraverso l’analisi dei segnali bioelettrici muscolari registrati attraverso un ago-elettrodo inserito nel muscolo da studiare.
I parametri rilevati consentono di differenziare una malattia muscolare da una patologia del nervo e, in quest’ultimo caso, consentono di individuare la localizzazione della struttura nervosa coinvolta (nervo e/o nervi, plesso, radice nervosa ecc.).
L’ EMG è solitamente indicata per lo studio di condizioni patologiche quali:
- Sindromi da intrappolamento dei nervi (per es.: Sindrome del tunnel carpale; sofferenza del n. ulnare al gomito ecc)
- Neuropatie (polineuropatie, multineuropatie, mononeuropatie ecc)
- Radicolopatie (radicolopatie cervicali, lombo-sacrali ecc)
- Malattie muscolari (acquisite o congenite)
- SLA (nota anche come malattia di Lou Gehrig) e altre malattie del motoneurone
- Miastenia grave e altre patologie della placca neuro-muscolare
QUALI SONO I SINTOMI CHE POSSONO PORTARE A RICHIEDERE L’ ELETTROMIOGRAFIA ?
- Formicolio (ad alcune dita o agli arti)
- Ridotta sensibilità cutanea
- Nevralgie e sindromi dolorose (sciatica, cervicobrachialgie ecc)
- Debolezza muscolare ( con difficoltà a svolgere attività quotidiane come ad es. afferrare oggetti o scende le scale, impaccio alla deambulazione ecc)
- Dolore muscolare o crampi
- Contrazioni muscolari involontarie e disturbi del movimento
L’ELETTROMIOGRAFIA È DOLOROSA?
La tecnologia attuale mette a disposizione agoelettrodi sterili monouso con caratteristiche di diametro e affilatura della punta di inserzione tali da rendere l’esame, oltre che sicuro rispetto a rischi di infezioni, ben tollerato dalla maggior parte delle persone.
QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI?
Esistono pochissime controindicazioni all’esecuzione dell’esame.
I pazienti che assumono terapia anticoagulate orale sono tenuti ad avvertire il medico prima dell’esecuzione dell’esame e presentare il valore di tempo di protrombina (INR) più recente disponibile.
Anche in soggetti non in terapia anticoagulante l’agoelettrodo può determinare piccole fuoriuscite di sangue e dolorabilità, di durata e intensità variabile, nelle sedi di puntura.
I pazienti portatori di pace-maker sono tenuti ad informare il medico esecutore dell’esame.
L’esame è generalmente ben tollerato e del tutto esente da rischi: viene eseguito su neonati, bambini, adulti ed anziani.
È RICHIESTA UNA DETERMINATA PREPARAZIONE PER EFFETTUARE L’ ELETTROMIOGRAFIA?
Per l’esecuzione di questo esame non è prevista alcuna preparazione se non la pulizia delle aree cutanee dei distretti corporei da esplorare, evitando l’applicazione di creme di qualsiasi genere.
QUANTO DURA L’ ELETTROMIOGRAFIA E SU QUALI DISTRETTI CORPOREI SI PUÒ EFFETTUARE?
L’ Esame richiede all’ incirca 15-30 minuti di tempo.
Generalmente l’ EMG si effettua sugli arti superiori ed inferiori, ma anche altre strutture anatomiche come il distretto craniale o la colonna vertebrale possono essere esaminate.
IL NOSTRO SPECIALISTA IN NEUROLOGIA – DOTT. UBALDO DEL CARRO
Il Dottor Ubaldo Del Carro è un medico specializzato in Neurologia con particolare esperienza clinica, oltre che per le comuni patologie neurologiche, nell’approccio alle patologie del sistema nervoso periferico, nervose e muscolari, dei disturbi del movimento e delle problematiche del pavimento pelvico e nel corso della sua attività professionale ha sviluppato competenze diagnostiche nell’ambito delle metodiche neurofisiologiche, elettromiografiche in particolare.
Dal 2001 è Responsabile del Servizio di Neurofisiopatologia Clinica presso l’ Ospedale San Raffaele di Milano e, presso lo stesso Ospedale, è Direttore della Neurofisiologia Intraoperatoria. Dal 2021 è Responsabile dell’ Area Neurologica di For Me.
All’ interno della nostra struttura collabora strettamente con l’ Équipe multidisciplinare di Fisioterapisti, Osteopati, Massofisioterapisti, Esperti in Riabilitazione Neurologica e Personal Trainer per impostare piani terapeutici e di recupero da patologie neurologiche altamente mirati e personalizzati.
Grazie alla presenza di più di 35 specialisti nello stesso centro, il Neurologo può consultare medici come Ortopedico, Neuroradiologo, Nutrizionista, Ecografista e altri per una diagnosi più precisa e completa.